“Sudestival in corto” a cura di Bachi da Setola
In ogni appuntamento del festival cinematografico più importante del sud-est barese sarà proiettato un cortometraggio selezionato dalla nostra associazione.
ore 20.30 nelle date e nei cinema sottoindicati
I fratelli semaforo di Simone Salvemini
25 gennaio, CINEMA VIGNOLA (POLIGNANO)
Produzione: Davideo, Simone Salvemini
Tra i suoi maestri Tornatore ed Edoardo Winspeare, per il quale ha svolto il ruolo di assistente alla regia nello splendido Sangue Vivo. Pur lavorando anche nelle grandi città, Simone è molto legato alla sua città natale, Brindisi, dove ha girato i tre cortometraggi da lui sceneggiati e diretti.
La moglie di Andrea Zaccariello
1 febbraio, CINEMA VITTORIA (MONOPOLI)
Produzione: Imperium Visio, Lupin Film, Gianluca Mainquà
Regista di spot pubblicitari e di lavori per il grande schermo. Tra le sue opere di maggior rilievo: Boom (1999), Caffè Capo (2011) e Ci vediamo domani, in uscita nel 2013 nelle sale italiane.
La casa dell’Orologio di Gianni Torres
8 febbraio, CINEMA VIGNOLA (POLIGNANO A MARE)
Produzione: Altreproduzioni
La proprietaria della casa ha un compito quotidiano per tutti i 365 giorni dell’anno: dare la corda all’orologio pubblico. Questo incarico le è stato affidato nel 1968 dal Comune, che però questa volta ha ritardato per più di due mesi il versamento economico alla signora proprietaria della casa dell’orologio. La signora Melina, infastidita da tale ritardo, si è messa in sciopero, non dando più la corda e quindi di fatto lasciando tutta la popolazione del Centro Storico senza i rintocchi dell’orologio e senza riferimenti temporali. Ma accade qualcosa…
Ha lavorato per la TV collaborando con Rai e Mediaset da Esperto Artistico e consulente. Alcuni suoi documentari sono stati trasmessi sulla RAI TV. Si è occupato di grandi eventi dirigendoli ed ideandoli. Tutti sono stati costantemente seguiti dai media nazionali ed internazionali. Viene spesso ospitato, da regista, autore ed ideatore di eventi, in molte trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali ed internazionali: Rai, Mediaset, TV Globo (Brasile), TV Cultura (Brasile), WDR Funkhaus Europa (Germania), etc . Ha iniziato l’attività di scrittura cinematografica scrivendo la sua prima sceneggiatura e vincendo il Premio Speciale Alberto Moravia per la Sceneggiatura 1998. Per i suoi documentari e per la sua attività nella cultura e nello spettacolo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Nuvole, mani di Simone Massi
15 febbraio, CINEMA VITTORIA (MONOPOLI)
Produzione: Sacrebleu, Arte-France
Simone Massi (1970), ha studiato Cinema di Animazione a Urbino. Da 15 anni lavora come animatore indipendente e ama definirsi autore “resistente”.
I suoi disegni sono il risultato di uno scavo materico: il segno è deciso e le sue figure sembrano incisioni animate da una forza interiore che le spinge a distaccarsi dal foglio e dallo schermo per diventare entità tridimensionali. Porta la sua firma la sigla della 69^Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Home di Francesco Filippi
22 febbraio, CINEMA VIGNOLA (POLIGNANO A MARE)
Produzione: Francesco Filippi
Una piccola fotografia compare ingrandita su una parete, un pennello trasforma il salotto in un atelier artistico: spaventata e intrappolata in questa casa, la donna cerca un modo per uscirne.
Regista, sceneggiatore e media-educator, ha lavorato per alcuni studi di animazione come sceneggiatore e supervisore alle sceneggiature. Con il corto di fiction Home ha conseguito più di 40 premi in Italia e in Europa.
Andante mezzo forte di Annarita Zambrano
1 marzo, CINEMA VITTORIA (MONOPOLI)
Produzione: Veronique Douet
Nasce a Roma nel 1972, vive e lavora tra la Francia e l’Italia come insegnante di cinema e regista. Ha realizzato cortometraggi che sono stati presentati in festival internazionali: Tre ore è l’unico cortometraggio italiano della Quinzaine des Realisateurs del Festival di Cannes del 2010. Attualmente è impegnata nella preparazione del suo primo lungometraggio, Fragments d’un siecle en fuite, una coproduzione franco-italiana.
Without land in the desert di Donatello Conti e Fabrizio Baiocchi
8 marzo, CINEMA VIGNOLA (POLIGNANO A MARE)
Produzione: Laboratorio 3
Donatello Conti nato ad Avezzano (L’Aquila) è laureato in Sociologia. Nel 2000 insieme ad un piccolo gruppo di film makers crea l’associazione LABORATORIO 3, con la quale collabora a diversi progetti di cooperazione internazionale dirigendo alcuni documentari in diversi paesi, europei e soprattutto latinoamericani. Nel 2002 co-dirige il documentario Il fiume grande come il mare. Dal 2003 collabora costantemente con L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, come operatore e montatore.
Attore teatrale e cinematografico tunisino ha recitato nei film italiani La Giusta Distanza di Carlo Mazzacurati, per il quale è stato candidato ai David di Donatello 2008, La Straniera di Marco Turco e La vita non si ferma mai di Daniele Lucchetti. Ha interpretato alcuni tra i più importanti film tunisini degli ultimi anni, come Poupées d’Argile (2002) di Nouri Bouzid e El Kotbia (2003) di Nawfel Saheb Ettaba.
