Geologicamente 2 – Le Giornate di Gaia
Attraverso delle passeggiate in antichi siti preistorici, lungo i percorsi della transumanza , dislocati tra boschi e masserie, e in paesi un tempo popolosi e ormai pressoché disabitati, le giornate di Gaia vuole essere l’occasione per (ri)scoprire il proprio territorio, la propria storia e cultura e per comprendere in che modo l’uomo abbia interagito con il pianeta.
A seguire tutti i dettagli.
L’escursione farà tappa alla Grotta del sergente Romano per poi proseguire verso la Masseria Piccoli circondata da boschi di Fragno che celano i segni di frequentazioni riconducibili all’età del bronzo. Chiuderemo il nostro percorso giornaliero nell’Azienda Sant’Angelo di Piccoli, alla scoperta delle razze autoctone pugliesi e delle produzioni tipiche della Murgia orientale.
La storia continua nella Masseria di Facciasquata, storicamente vocata all’allevamento ovi-caprino e ubicata in agro del Comune di Ceglie Messapica, al confine con il Comune di Villa Castelli.
Gli oltre cento ettari di proprietà che coronano il corpo masserizio condensano una serie di valori naturalistici, architettonici, storico-culturali e geologici che ne fanno, in Puglia, una delle testimonianze più importanti del millenario rapporto uomo-ambiente.
Tra i boschi di Leccio e Pino d’Aleppo, nel ricamo della macchia e dei pascoli, la Grotta e la Specchia di Facciasquata si accompagnano ai paretoni, testimoniando la strategica posizione che, in età Messapica, guardava alla Magna Grecia.
L’uomo, la pietra e la selva, in un legame quasi mistico!
Quello di Craco (MT) è il classico esempio di cattiva interazione tra uomo e natura.
Sin dalla fine dell’800, il modesto rilievo su cui si erge il centro abitato è stato interessato da una serie di fenomeni franosi che hanno reso necessario lo spopolamento del centro storico.
Lo scenario, piuttosto suggestivo, che si presenta attualmente all’occhio dell’osservatore è quello di un paese fantasma, fatto solo di rovine,silenziose testimoni del tempo che fu!
DETTAGLI LOGISTICI E COSTI
13 maggio – Martina Franca/Mottola
Partenza ore 8.30
Pranzo a buffet in masseria
Non iscritti: 30€ (inclusi pranzo e tesseramento Bachi da Setola)
Iscritti: 20€ (incluso il pranzo)
Necessarie conferma, iscrizione e versamento quota di partecipazione entro venerdì 11 maggio.
27 maggio – Ceglie Messapica
Partenza ore 8.30
Pranzo a sacco (a carico dei partecipanti)
Non iscritti: 15€ (inclusa tesseramento Bachi da Setola)
Iscritti: 7,50€
10 giugno – Craco
Partenza ore 8.00
Pranzo a sacco (a carico dei partecipanti)
Non iscritti. 20€ (inclusa tesseramento Bachi da Setola)
Iscritti:10€
I costi si riferiscono alle singole uscite.
3 USCITE + PRANZO a buffet del 13 maggio
Non iscritti: 55€ (tessera inclusa)
Iscritti: 35€
Per famiglie: bambini gratis fino ai 15 anni.
Partenza dalla nostra sede
L.go Madre Teresa di Calcutta, 8
Polignano a Mare
(è possibile concordare eventualmente un punto d’incontro per chi vive nelle vicinanze dei luoghi da visitare)
Si consiglia un abbigliamento comodo (possibilmente comprensivo di Kway ed equipaggiamento adeguato) e scarpe idonee per lunghe camminate.
Info
info@bachidasetola.it
340.4016028
389.4391434
