Acaya | Bachi Da Setola

Acaya

Acaya, 12 chilometri da Lecce, un passato importante. Acaya è una cittadina fortificata, l’unica di tutto il nostro meridione; un robusto castello, una possente cinta di mura e un’architettura unica nel suo genere che ricorda gli accampamenti dei romani. Acaya conosce nel XVI secolo il suo massimo sviluppo: la città è sicura, la sua gente è operosa. Nel 2009 Acaya è un paese che sta sparendo, che si svuota lentamente lasciando soltanto uno scheletro imponente: ai cittadini di Acaya da quarant’anni è espressamente vietato apportare modifiche alla struttura urbana, sono vietate sia le grandi costruzioni che le minime modifiche. Ad Acaya non hanno senso parole come futuro, evoluzione, apertura; i giovani la abbandonano, i vecchi la abitano stancamente.

Ci camminiamo e ci sembra di specchiarci. Le desolazioni dei ruderi, come le certezze che ci vengono insegnate, dovrebbero farci forti ed invece ci ingabbiano e le strade vuote sanno di stanche abitudini. Ed intanto dalla campagna gli animali si riappropriano della cittadella umana, sembrano invisibili ma alto risuona il loro grido di guerra.

 

Articolo de “Il Corriere del Mezzogiorno”