Le conversazioni scientifiche | Bachi Da Setola

Le conversazioni scientifiche

1082x600-01

<< Scarica tutti i testi >>

Quando si parla di scienza, capita molto spesso che i media e la politica ci forniscono informazioni sbagliate e parziali.
Questo laboratorio promosso dall’associazione culturale Bachi da Setola è stato creato con la volontà di porre luce su determinati temi scientifici, offrendo ai partecipanti uno sguardo critico su molti equivoci e false credenze, come anche su notizie di attualità trattate non nella maniera più opportuna dai mezzi di comunicazione.
Le conversazioni scientifiche non sono però solo questo: nella scelta degli argomenti è stata rivolta particolare attenzione all’individuare curiosità e spunti di riflessione per una discussione piacevole e briosa, che non mancherà di riferimenti e collegamenti agli altri campi del sapere ed alla vita quotidiana.

L’invito è chiaramente rivolto a tutti, e proprio per questo tutte le conversazioni verranno portate avanti con forte spirito divulgativo e chiarezza – anche il tema più difficile verrà spiegato con esempi e visualizzato con immagini e filmati.
Tuttavia, la spiegazione dell’argomento occuperà solo la prima parte degli appuntamenti: la seconda riguarderà la conversazione vera e propria. Affinchè quindi ognuno possa contribuire con il proprio personale apporto alla costruzione del discorso, sarebbe opportuno che i partecipanti affrontassero le conversazioni dopo aver letto il testo in esame e dopo avergli dato, di conseguenza, la propria personale e preziosa interpretazione.

IL CALENDARIO ED I TEMI

    • Domenica 13 marzo | U MMÈGHE DA GHÈUNE; le malattie tra fantasia e realtà | Introduce e modera Elisiana Lovero Bibliografia
    • Domenica 20 marzo | LA QUARTA DIMENSIONE; viaggio fantastico a più dimensioni tra letteratura, pittura e scienza | Introduce e modera Giovanni Abbatepaolo Bibliografia
    • Domenica 10 aprile | IL MONDO A PORTATA DI NANO; alla scoperta dei nanomateriali, delle loro proprietà e applicazioni nella vita di tutti i giorni | Introducono e moderano Katy Centrone e Evelyn Di Mauro Bibliografia
    • Domenica 17 aprile | VERO O FALSO? GLI INGANNI DELLA MENTE; le illusioni percettive | Introduce e modera Pamela Pellegrini Bibliografia
    • Domenica 8 maggio | L’ESTINZIONE DEI DINOSAURI; tra meteoriti e vulcani, catastrofiche teorie a confronto | Introduce e modera Vito Pellegrini

Tutte le ‘conversazioni’ si terranno presso il Palazzo San Giuseppe (ex Museo Pascali) di Polignano a Mare a partire dalle 18:30.
> Ingresso gratuito <